Il 99% del calcio presente nel nostro organismo si trova nel tessuto osseo e nei denti, il restante 1% è calcio sierico e si presenta in tre forme: ionizzato, legato a sali o a proteine.
Il calcio svolge un’importante funzione nella funzionalità cardiaca, nella coagulazione del sangue e nell’attività neuromuscolare. L’organismo tende dunque a tenerne stabile la concentrazione, mediante un meccanismo noto come omeostasi del calcio. Questo test consente di individuare eventuali disordini nel metabolismo del calcio.
Il prelievo si esegue in genere al mattino. Il medico suggerirà se è necessario essere a digiuno.
L’esame non è né pericoloso né doloroso. Il paziente può percepire il pizzicore dell’ingresso dell’ago nel braccio.
L’esame viene effettuato mediante un semplice prelievo di sangue.